

SERGIO DE PAOLA
LABORATORIO
ODONTOTECNICO
Gnatologia
La gnatologia e' la disciplina odontoiatrica che si occupa della biologia dei meccanismi masticatori, cioe' della morfologia, dell'anatomia, della fisiologia, della patologia e della terapia delle patologie del sistema stomatognatico, che, sotto il controllo della psiche, si rapporta con gli altri apparati del corpo e con l'ambiente esterno .
E' dunque una disciplina complessa che comprende e controlla tutti i campi dell'odontoiatria con strette interdipendenze con altre specializzazioni mediche, in particolare ortopedia, fisiatria, neurologia, psicologia e otorinolaringoiatria.
Da un esame cefalometrico e da una condilografia vengono ricavati i valori del paziente.
I modelli in delle arcate dentarie grazie alla registrazione dell'arco facciale, vengono montati in articolatore nel rispetto del piani osseo di riferimento.
Nella medodica del prof. Rudolf Slavicek, la cefalometria da teleradiografia e una condilografia, forniscono le indicazioni fondamentali per ricavare l'orientamento del piano occlusale e inclinazione e forma dei tragitti condilari.
L'elaborazione dei dati mediante un software dedicato fornisce i valori per la programmazione dell'articolatore e per la progettazione protesica, ovvero le impostazioni della guida sequenziale.
Grazie all'ausilio di articolatori regolabili Sam e Girrbach Reference SL, programmati in modo da simulare il più fedelmente possibile i movimenti mandibolari del paziente, l'odontotecnico è oggi in grado di realizzare dispositivi protesici progettati nel rispetto di una corretta funzione.






A.I.G.
Associazione Italiana Gnatologia

L' Associazione Italiana di Gnatologia nasce nel 1990 per iniziativa di un gruppo di professionisti, cultori di questa branca odontoiatrica, con lo scopo di favorirne la diffusione e la pratica clinica.
L' Associazione, pertanto, si rivolge non soltanto agli odontoiatri con corsi, congressi, tavole rotonde e pubblicazioni, ma anche a tutti i medici generici e specialisti con tematiche sempre attuali e soprattutto di utilita' pratica e valido aiuto per il professionista.